Lo studio della musica, le lezioni di pianoforte, contribuiscono a sviluppare le capacità di apprendimento. Sono un ottimo esercizio per la mente, per aiutare la concentrazione (focus), per canalizzare le emozioni e per esprimersi. Vuoi sostenere tua figlia o figlio nello sviluppo del proprio potenziale cognitivo? La musica e il pianoforte, sono ottimi alleati concreti.

Gli incontri sono lezioni singole fissate secondo un calendario concordato tra l'insegnante e lo studente o studentessa.

Non lo ricordiamo più, ma andando indietro di poche generazioni, il popolo cantava e suonava. La sera dopo il lavoro per convivialità, nei campi per coordinare il ritmo lavorativo, nei lavori domestici, nel fare una serenata... La musica è sempre esistita, dalla sua forma primordiale a quella più dotta, è necessaria per il nostro benessere, ben più di quel che pensiamo, ricordiamo o siamo disposti ad ammettere.

Alla loro nascita, i bambini cantano e comunicano coi suoni ancor prima di parlare. Il parlare contiene esso stesso suoni: nelle cadenze, accenti, inflesioni. Importantissimi da conoscere per utilizzare una dizione efficace.

Il pianoforte è lo strumento perfetto per imparare la musica e farla diventare propria. È lì fermo davanti a te ed è pronto a suonare. Premi 3 o 4 tasti a caso, magari solo bianchi o solo neri e già sentirai una melodia.

Francesca oltre ad essere diplomata in Pianoforte al Conservatorio di Alessandria è anche formata nella Music Learning Theory, e ne fa uso nelle lezioni di piano per portare i propri studenti a riconoscere e sviluppare la musica che li abita.

Il percorso di pianoforte è strutturato in lezioni individuali di 30, 45 o 60 minuti, una volta alla settimana.

Sia in lingua inglese che in italiano.

Perché solo pianoforte?

> Perché Beat non è una scuola di musica e strumenti, accompagna le persone di tutte le età verso la musica. L'insegnante di pianoforte è anche insegnante MLT e questo permette alle persone di avvicinarsi alla musica e allo strumento, coi loro tempi e facendo pratica all'ascolto.

Questo vuol dire che posso imparare senza studiare?

> No. Quello vale fino ai 5 anni, poi iniziamo a sviluppare il razionale, soprattutto dagli 8 anni in su. A questo punto dobbiamo studiare.

Quanto devo studiare? Otto ore al giorno?

> Se vuoi, ma puoi studiare anche molto meno. Mezz'ora al giorno, un'ora ogni due giorni, può andar bene? Tutto dipende dai risultati che vuoi raggiungere.

Ma poi si impara a suonare il pianoforte?

> Sì. L'avvicinamento alla musica include lo studio dello strumento. Lo fa senza dimenticare di ascoltare il suono e comprenderlo ancor prima di toccare lo strumento. In questo modo saremo più completi, una volta che avremo studiato e assimilato anche la tecnica dello strumento.

Questo corso è dai 6/7 anni, allora son troppo vecchio...

> Ma no, non sei vecchio, o vecchia... Se ti appassiona e ti dedichi alla pratica con costanza e divertimento, i tuoi risultati ti stupiranno.

|
  • Insegnanti: Francesca
  • A chi è rivolto:

    A chiunque desideri imparare a suonare il pianoforte o attraverso lo studio dello strumento migliorare le proprie capacità di concentrazione, ascolto, sviluppo, autostima e successo.

  • Età:
    • Età inizio: 6 , Età Fine: 1 , Età note:

      Lo studio dello strumento può iniziare dai 6/7 anni e non c'è un limite di età: non è mai troppo tardi!

  • Lingua del corso:

    Italiano inglese.

  • Riconoscimenti:

    È possibile richiedere l'attestato di frequenza di fine anno.

  • Informazioni e Contatti:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    T. 379.110.9960

Cerca nel sito di BEAT