La musica sviluppata con la Music Learning Theory, contribuisce a sviluppare l'ascolto, il valore dei silenzi, la sensibilità verso sé stessi, il rispetto dei propri tempi, la curiosità, i limiti... creando un ambiente protetto e giocoso.
A BEAT è possibile accompagnare i bambini e le bambine nel meraviglioso mondo della musica, fin dai zero anni, grazie ai percorsi AIGAM di Musicainfasce® e SviluppoMusicalità®.
Ogni percorso permette di sviluppare il linguaggio musicale, come fosse una lingua parlata e accrescere l'autostima della bambina o bambino. Perché ognuno di noi contiene il canto e sentirlo nostro fin da piccoli, ci fa riconoscere più 'giusti'.
Ma come?! Non è possibile insegnare musica a bambini di 0 anni!
> No infatti. Con la Music Learning Theory portata in Italia da AIGAM, non insegniamo musica al bambino, è lui o lei, che la apprende come fosse la lingua parlata (anzi prima della lingua parlata). Naturalmente, coi suoi tempi, senza impostazioni.
Il gioco è lo strumento principe per veicolare tutta la complessità e la bellezza della musica.
E come fa a stare in classe da solo a 0 anni?
> Dai 0 ai 3 anni è richiesto che sia accompagnato da uno dei genitori o chi ne può fare le veci. Per cui parteciperà con una persona a lui o lei famigliare. Mentre dai 3 ai 5 anni entrerà da solo e scoprirà nuovi stimoli. Comunque la "classe" è vuota, staremo a terra e ci muoveremo liberi. Non immaginatevi una lezione frontale! Partecipiamo e giochiamo insieme.
E dobbiamo stare fermi tutto il tempo a cantare o suonare?
> Decisamente no. Ognuno partecipa con il proprio sentire e nessuno è obbligato a fare nulla. Ci sono dei momenti che suggeriscono il movimento, altri l'espressione di qualche pattern con la voce e altri ancora in cui si rimane fermi ad ascoltare. Questi sono suggerimenti, i bambini saranno sempre liberi di muoversi e apprendere secondo il loro sentire. Soprattutto dai 0 ai 3 anni. Dai 3 ai 5, pur mantenendo questa libertà d'ascolto, vengono stimolati in giochi, perché sono loro stessi a desiderarlo, altrimenti si annoierebbero.
Allora ci sono due fasce d'età?
> Sì. Esatto Musicainfasce® dai 0 ai 3 anni, bellissima anche per chi della famiglia li accompagna e gioca con noi. E SviluppoMusicalità® dai 3 ai 5 anni, in cui potranno rimanere da soli, o avere un breve accompagnamento con qualcuno della famiglia per i più piccoli e in cui giocheremo con il linguaggio della musica e non solo.
Che cos'è la Music Learning Theory (MLT)
> Parto col dire cosa non è: non è un metodo e non è una materia che viene insegnata. È una teoria, per cui un punto di partenza, che è il risultato di quasi cinquant'anni di esplorazione del Prof. E. Gordon. Un'esplorazione che è nata da una intuizione: "Se i bambini imparano a parlare dall'ambiente circostanze, perché assorbono quel linguaggio, non possiamo ricreare un contesto analogo per apprendere la musica?"
La MLT è questo, un ambiente immersivo complesso (ovvero le musiche non vengono semplificate per i bambini, perché non è necessario, i bambini accolgono tutta la complessità). In questo modo prima viene sperimentata la musica, poi se il bambino crescendo vorrà continuare potrà strutturarla a livello razionale, dando i nomi alle cose che... intanto ha già fatto sue.