Francesca

Pianoforte - Musica - Recitazione


Francesca Pizzitola si avvicina alla musica all'età di 5 anni. Frequenta prima i corsi di “Musica d'insieme” e “Propedeutica allo strumento” presso la scuola internazionale “Yamaha Music School”. Qui, dopo due anni, comincia lo studio vero e proprio del pianoforte, portato avanti nella scuola media sperimentale “Rinascita Livi ” insieme alla concertista Olga Maggio.
Nel 1992 è tra i protagonisti del concerto giovanile per le scuole medie patrocinato da Griffa, dove ha l'occasione di suonare nella prestigiosa sede degli “Amici del Loggione” del Teatro alla Scala.
A 13 anni entra nella scuola civica di Corsico e grazie all'insegnante Liana Giungi consegue nel 2002 il diploma inferiore di pianoforte. Nel frattempo partecipa a diversi concorsi strumentistici regionali piazzandosi tra i primi posti.

Parallelamente alla musica studia Lingue e Letterature Straniere all'Università di Pavia ottenendo a pieni voti la Laurea in Letteratura Tedesca.

La passione per l'arte la porta ad avvicinarsi anche al mondo del teatro. Frequenta corsi e seminari con insegnanti quali, per esempio, Roberto Fossati, Laura Butti, Massimo Sabet, Marco Penitenti, Dominque De Fazio, Michele Abbondanza e Antonella Bertoni e Jessica Losilla-Hebrail.

Comincia l'insegnamento del pianoforte per adulti e bambini nel 2003. L'interesse per l'educazione musicale la porta, tra l'altro, ad essere ideatrice e promotrice di progetti di musica, teatro e lingua, destinati a scuole pubbliche ed enti privati.

Prepara in lingua inglese studenti per il conseguimento dell’esame internazionale ABRSM per tutti i gradi.

È attrice in spettacoli teatrali, music video, scrive colonne sonore per cortometraggi ed è doppiatrice per la televisione.

Nel 2011 fonda insieme a Marco Penitenti l’associazione culturale BEAT Scuola d'Arte di cui è tutt’oggi vicepresidente.

Frequenta il 16° corso nazionale per l’apprendimento musicale, diventando nel 2017 insegnante associato AIGAM (unica associazione italiana autorizzata dal Ministero degli Interni per la diffusione del metodo Gordon).

Unendo l’esperienza teatrale e quella musicale si occupa di organizzare eventi artistici trasversali ed è membro dal 2024 dell’Ensamble MLT con cui si esibisce in concerti destinati a famiglie in Milano e provincia.

Le attività che conduce a BEAT

.

Questo mese BEAT ascolta:

Silvia Anglani (vedi il suo profilo su spotify)


Per l'ultima artista di questa rassegna, siamo direttamente su Spotify, perché Apple Music non ha il suo catalogo aggiornato. BEAT continua a ritenere Apple Music o Tidal ma anche Deezer migliori, ma l'importante è non fermare la musica!

Artisti già ascoltati

  1. giugno 2025 The Kollege
  2. maggio 2025 Aubrey Logan
  3. aprile 2025 Erased Tapes Recoreds
  4. marzo 2025 BELZER
  5. febbraio 2025 Lauren Nikohl
  6. gennaio 2025 Tori Kelly
  7. dicembre 2024 Pentatonix
  8. novembre 2024 Lau Noah
  9. ottobre 2024 Zaho De Sagazan
  10. settembre 2024 Alexander 23
  11. agosto 2024 Erica Mou
  12. Luglio 2024 Campi
  13. Giugno 2024 Joe Cocker Live 1970
  14. Maggio 2024 I Pinguini Tattici Nucleari
  15. Aprile 2024 La Camba
  16. Marzo 2024 FR∀BOLO
  17. Febbraio 2024 Gipsy Fiorucci
  18. Gennaio 2024 Hello Mary
  19. Dicembre 2023 The Kingdom Choir
  20. Novembre 2023 Kirsty McGee
  21. Ottobre 2023 Indila
  22. Settembre 2023 Jacob Collier
  23. Agosto 2023 Daisy the Great
  24. Luglio 2023 Renato Zero - zerosettanta vol. 3
  25. Giugno 2023 Amy Macdonald
  26. Maggio 2023 Lewis Capaldi
  27. Aprile 2023 Giona
  28. Marzo 2023 Faouzia
  29. Febbraio 2023 Lady Gaga e Tony Bennett
  30. Gennaio 2023 Taimane
  31. Dicembre 2022 Tom Odell
  32. Novembre 2022 Jozef van Wissem
  33. Ottobre 2022: Michele Bravi
  34. Settembre 2022: Anohni and The Johnsons
  35. Agosto 2022: Isotta
  36. Luglio 2022: Caterina
Cerca nel sito di BEAT