Training, il programma di allenamento settimanale per imparare, scoprire o consolidare la recitazione, acquisire consapevolezza e migliorare la propria presenza fisica, vocale e comunicativa.

Oggi viviamo nell'era della comunicazione e la recitazione teatrale è la "Madre" di tutte le comunicazioni: usa il corpo, la voce e il non-detto; i pensieri, le emozioni e le azioni. Ma non solo, mette l'attenzione sul pensiero laterale, aiuta a cambiare il punto di vista a intuire cosa sta accadendo ai nostri interlocutori a sviluppare empatia, e così via.

Il percorso è indicato a chi desidera imparare a recitare, perché gli piace, perché è divertente... ma anche a chi desidera migliorare il proprio vivere quotidiano. Ora ti dico il perché.

Forse pensi che il meglio, nel tuo lavoro, nelle tue relazioni, in famiglia, ecc. lo dai conoscendo tutto, su quegli argomenti. Sicuramente conoscere, in verticale, un argomento è utile e necessario. Ma è anche sufficiente? Se lo fosse, probabilmente, avremmo già raggiunto società gioiose e soddisfatte. Cosa offre in più il Teatro? La conoscenza di sé stessi: fisica, mentale, emotiva e - per i più audaci - spirituale. Questa consapevolezza personale porta la nostra presenza ad espanderci all'interno dei nostri campi d'azione.

L'aula di teatro è un ambiente protetto: di ciò che accade all'interno dell'aula non se ne parla al di fuori. Perché ognuno si possa sentire libero di esplorare, lasciando andare il giudizio, il proprio in primis. E in questo ambiente giochiamo a scoprire le relazioni, perché nel nostro mondo siamo sempre in relazione, anche quando siamo soli. Tutto è in relazione. Allora è bene sapere il linguaggio dietro a una relazione. E lo stesso vale per la scena, in cui tutto è finto, ma nulla è falso (parafrasando Gigi Proietti).

La proposta teatrale di Beat è aperta a tutti.

Il Training è un percorso a livelli di recitazione, principalmente Teatrale, ma con basi utili anche per il cinema o il video. I partecipanti appartengono a vari livelli, perché nella diversità di esperienza l'allievo impara più velocemente e chi sa già fare qualcosa è stimolato a esplorare come se fosse la prima volta.

Vengono svolti esercizi per allenare la presenza scenica, l'ascolto, il linguaggio del corpo, dell'emozione, i vari linguaggi della vita/scena, l'improvvisazione, l'attenzione, la voce (non la dizione, per la quale BEAT propone percorsi ad-hoc nei fine settimana), la poetica, l'invisibile o spiritualità, l'onestà e qualunque altra sintassi che la vita, e di conseguenza la scena, ci offrono.

Chi desidera andare in scena pur non avendo mai seguito lezioni di recitazione, può chiedere un collocquio a BEAT con Marco per partecipare alla Messa in Scena. 

Chi ha un minimo di esperienza può scegliere sia Training che Messa in Scena. Seguire entrambi offre un allenamento alla recitazione e alla propria crescita, importante e completo.

Se ti è piaciuto questo racconto, condividilo su:

PERIODO

8 mesi - 32 incontri

dal 29 set 2022 al 25 mag 2023

Frequenza

Giovedì dalle 20:30 alle 22:30

Insegnante

Marco Penitenti

Prova una lezione

giovedì 29 settembre 2022
dalle 20:30 alle 22:30

A chi è rivolto

A chiunque desideri studiare le pratiche teatrali per ragioni artistiche o per migliorare la propria presenza consapevole e comunicazione nelle relazione, sul lavoro, in famiglia o verso di sé.

Età

Dai 16 anni in su

* È consigliata la maggiore età.

Lingua del corso

Italiano, ma possiamo coinvolgere i partecipanti, anche in inglese.

Riconoscimenti

A chi lo richiede, BEAT consegna un attestato di frequenza.

Informazioni e Contatti

scrivi@beatscuoladarte.it
T. 379.110.9960

I percorsi di BEAT dai 0 anni